Il-Ħadd, Mejju 07, 2006

Il-Ħamis, Mejju 04, 2006

Juventopoli

Conversazioni tra Moggi e Pairetto

L'11 agosto 2004 il dg bianconero e il vicepresidente della Commissione arbitri dell'Uefa si telefonano e parlano dell'andata del preliminare di Champions League disputato la sera prima tra Juventus e Djurgarden, terminato con il punteggio di 2-2.
Pairetto: «Pronto»
Moggi: «Gigi? Dove sei»
Pairetto: «Siamo partiti»
Moggi: «Oh, ma che c... di arbitro ci avete mandato?»
Pairetto: «Oh, Fandel è uno dei primi...»
Moggi: «Ho capito, ma il gol di Miccoli è valido»
Pairetto: «No»
Moggi: «Sì, come no? (...) Ma poi tutto l’andamento della partita ha fatto un casino a noi»
Pairetto: «Gli assistenti non mi sono piaciuti molto, in assoluto, no, ma stavo pensando ad un altro, quello che aveva alzato era quello di Trezeguet che mi ricordo davanti»
Moggi: «Quello è un altro discorso. (...) Ora mi raccomando giù a Stoccolma, eh?»
Pairetto: «Porco Giuda, mamma mia, questa veramente dev’essere una partita...»
Moggi: «Ma no, ma si vince, ma sai, si dice...»
Pairetto: «Ma questi sono scarsi»
Moggi: «Però con uno come questo qui resta difficile, capito?» (...)

La telefonata prosegue parlando di alcune amichevoli estive che il club bianconero disputerà nei giorni seguenti
Moggi: «Oh, a Messina mandami Consolo e Battaglia»
Pairetto: «Eh, l’ho già fatta»
Moggi: «E chi ci hai mandato?»
Pairetto: «Mi pare Consolo e Battaglia»
Moggi: «Eh, con Cassarà, eh?»
Pairetto: «Sì»
Moggi: «E a Livorno, Rocchi?»
Pairetto: «A Livorno Rocchi, sì»
Moggi: «E per il Trofeo Berlusconi Pieri, mi raccomando»
Pairetto: «Non l’abbiamo ancora fatto»
Moggi: «Lo facciamo dopo»
Pairetto: «Vabbò, lo si fa poi»

La seconda telefonata è datata 24 agosto 2004, il giorno prima del ritorno del preliminare di Champions contro gli svedesi: la Juve vincerà nettamente per 4-1 e si qualificherà ai gironi senza problemi.
Moggi: «Pronto?»
Morena: «Signor Moggi buongiorno. Volevo comunicarle arbitro e assistenti per la partita di Champions League di domani sera»
Moggi: «L’arbitro chi è, Cardoso? »
Morena: «No, io vedo arbitro Poll Graham»
Moggi: «Uhm»
Moggi: «Di dov’è l’arbitro...»
Morena: «È inglese» (...)
Pairetto: «Pronto»
Moggi: «Buongiorno»
Pairetto: «Ohilà buongiorno»
Moggi: «Oh, all’anima di Cardoso, eh?...»
Pairetto: «Eh»
Moggi: «Paul Green (in realtà è l’arbitro Graham Poll, ndr)»
Pairetto: «Come?»
Moggi: «Paul Green»
Pairetto: «Allora è successo qualcosa all’ultimo momento, io ho Cardoso, è successo qualcosa... si vede che è stato male o qualcosa del genere»
Moggi: «Informati, informati un momentino»
Pairetto: «Sì sì, verifico subito»

Sempre il riferimento alla stessa edizione della massima competizione europea, la prima gara del girone della prima fase è Ajax-Juventus in programma il 15 settembre e già due settimane prima (la telefonata è datata 1/9) Pairetto annuncia l'arbitro di quella partita, poi terminata 1-0 per i bianconeri.
Moggi: «Pronto»
Pairetto: «Ehilà, lo so che tu ti sei scordato di me, mentre io mi sono ricordato di te»
Moggi: «Ma dai»
Pairetto: «Eh, ho messo un grande arbitro per la partita di Amsterdam».
Moggi: «Chi è?»
Pairetto: «Meier»
Moggi: «Alla grande»
Pairetto: «Vedi che io mi ricordo di te anche se tu ormai...»
Moggi: «Ma non rompere, adesso vedrai, quando ritorno, poi te lo dico io se mi sono scordato»

Conversazione tra Moggi e Giraudo
Il 14 agosto 2004 i due dirigenti bianconeri si parlano delle designazioni arbitrali
Giraudo: «Lo vediamo subito come tira, tu hai qualche notizia di come tira l'aria, lì a Sportilia?»
Moggi: «Bene, bene con Gigi (Pairetto, ndr)»
Giraudo: «Ma non è come l'anno scorso?»
Moggi: «No, no, con Gigi è una cannonata»
Giraudo: «Perà adesso bisogna dirgli che si impegni per sto' corvo, perchè non si può mica andare avanti con sta testa di c...»

Conversazione su una macchina per un amico importante
Uomo: «Casa Agnelli buongiorno»
Moggi: «Sono Moggi buongiorno. Avrei bisogno di Nalla»
Nalla: «Ciao Luciano»
Moggi: «Io avrei bisogno in tempi rapidi perché siccome dobbiamo fare...»
Nalla: «Sì»
Moggi: «Per un amico importante, di una Maserati»
Nalla: «Sì»
Moggi: «Quattroporte»
Nalla: «Quattroporte?»
Moggi: «Sì. Ti diamo tempo una settimana dieci giorni, va bene?»
Nalla: «Va bene»


Enzo: «Pronto?»
Pairetto: «Enzo?»
Enzo: «Ciao Gigi»
Pairetto: «Ascolta volevo dirti la macchina ce l’ho già praticamente»
Enzo: «Quale?»
Pairetto: «Quindi quando vogliamo andare poi a prenderla c’è a disposizione praticamente la Maserati»
Enzo: «Ma dai»
Pairetto: «Sì quindi»
Enzo: «Madonna»
Pairetto: «Adesso quando rientro domani chiamo direttamente la Casa Reale».

Mazzini su Carraro
Il vicepresidente della Figc e Moggi parlano, il 6 settembre 2004, di elezioni federali e di un incontro con gli arbitri
Mazzini: «Perché questo cogl... (riferito a Carraro, ndr), ricordati che lui crede, che anche se passa così come vuole normalmente, di vincere lui. Invece devi metterglielo nel c... Ricordatelo».
Moggi:«Ooh se ti dico lasciamici parlare, poi domani io ho l’appuntamento»
Mazzini: «Va bene» (...)
Mazzini. «Venerdì vado a fare gli arbitri»
Moggi: «Venerdì vengo anch’io»
Mazzini: «Gliel’ho detto ad Anto’ e mi ha detto che non viene»
Moggi: «Lascia sta’, quello è un ambiente un po’ ibrido, meno uno ci si confonde e meglio è, e vale neppure la pena di starci alla lontana: io uno ci faccio partecipa’, o partecipo io o ci mando Alessio».

Conversazioni tra Moggi padre e figlio
Si parla anche di mercato nelle intercettazioni ed è il centro dei due discorsi tra Luciano e Alessandro Moggi. La prima telefonata è del 10 settembre 2004, la seconda è del 19 agosto dello stesso anno, l'ultima è del 28 agosto e si parla di Miccoli
Alessandro Moggi: «...io l’altro giorno, tu prendila come informazione, poi, io non lo so, mi sono rivisto con Preziosi (ex presidente del Genoa, ndr), come sempre capita»
Luciano Moggi: «Uhm»
A. Moggi: «Mi ha incominciato a fare tutto un discorso, il calcio come cambia, bisogna stare attenti di qua, di là, Carraro, Galliani, poi mi fa, non vi fidate di Montezemolo. Dico perché? Perché io ho sentito una conversazione alla Juve, vogliono fare fuori tutti, rimane solo Giraudo»
L. Moggi: «Sì, ma questa è una cazzata»
A. Moggi: «Io te lo dico come cosa, siccome molte volte Preziosi è negli ambienti di questo genere qui, lui c’è dentro»
L. Moggi: «Non c’è mai»
A. Moggi: «Bé, pa’, io te lo dico perché, insomma...»
L. Moggi: «È esattamente il contrario».

A. Moggi: «Mi ha chiamato Morabito (procuratore, ndr), in particolare Vigorelli (procuratore, ndr), per sapere se volevi fa un cambio di prestiti per pia’ Liverani»
L. Moggi: «No, no, ma perché ora lavorano per la Lazio?»
A. Moggi: «Che ne so, mi ha detto così?»
L. Moggi: «Porca miseria, da quando quello lì ha agganciato lì di sotto, mo ci voglio parla’ con quello, perché gli hanno dato Lopez e gli vogliono dare Marquez, a loro, eh?»
A. Moggi: «Eh, lo so»
L. Moggi: «Quindi è sicuro che sono riusciti a entrarci poco, perché lì non è che si possa anda’ granché, almeno che Cinquini (ex d.s. Lazio, ndr) non lavori ancora con la Lazio».

L.Moggi: «Io a Lotito gli ho chiesto 10 milioni e lui mi ha detto 5, no? Tu gli devi dire: guarda che io posso convincere mio padre a farlo a 7,5. Fagli un po' di storie all'inizio».
A.Moggi: «Ok».
Poi Luciano Moggi chiama un amico del giocatore: «Gli dica di fare meno lo stupido, altrimenti non lo faccio chiamare in Nazionale, così gli metto giudizio, perchè in Nazionale ce l'ho mandato io».

Conversazione con Biscardi
Il dg bianconero si arrabbia con Aldo Biscardi, poi parlano di regali
Biscardi: «Pronto?»
Moggi: «Vorrei il dottor Biscardi»
Biscardi: «Sono io»
Moggi: «Io sono Moggi Luciano»
Biscardi: «Uehh... Lucia’»
Moggi: «Allora ieri ho chiamato qui il nostro amico di Trieste...Baldas (ex designatore e commentatore delle moviole del «Processo», ndr). Gli ho fatto una bella cazziata, ma non ce n’era bisogno. Lui non ha colpa» (...)
Moggi: «Ma se non viene poi un cambio non prendo più nessuno, ma perché dobbiamo ammazzare il campionato?»
Biscardi: «No, tu non ammazzi un c..., magari l’ammazzavi l’anno scorso, mi dovresti da’ 40 milioni, hai fatto la scommessa con me e hai perso»
Moggi: «Aldo, ma io... sei come un orologio già assicurato, che vuoi che ti dica?»
Biscardi: «E dove sta?»
Moggi: «E lo sai che quando te lo dico...»
Biscardi: «E non lo so. Non me lo mandi mai...»
Moggi: «Ma vaff..., uno te l’ho dato costava 40 milioni»

L-Erbgħa, April 26, 2006

One last tribute to Liverpool

The casual encounter with a past school mate over this blog gave me the opportunity to try something out, namely giving space on my blog to contributions by other fans.

Those who know me well would appreciate the fact that as a first I am going to publish an article on Liverpool's successful 2004-05 season. No further comment needed. But here you go, just as we get to know who will play this year's Champions League final - the best way to confer last year's ultimate fixture to the history books.

This is taken from the last issue of Anfield Island, the Liverpool Supporters Club (Malta) magazine. Thanks to Jean Paul...

Shankly used to call the league our bread and butter. Then the gentleman Roy Evans claimed that Anfield without European football is like a banquet without red wine. Lately, our banquet, the hollowed turf of Anfield along with its stands produced more than its fair share of wine. From its fierce red one to the mellower white one. One thing is for sure though, it’s been unique, different, making UEFA’s claim of Liverpool being a ‘club without country’ more credible by every day it passes.

Last year for a start was exceptional and totally unexpected after the previous season of poor harvest which only produced enough grapes to qualify for the higher European club in the very last minute. In May, the wine matured into champagne with a sweet, sweet taste – which I’ve never so tasted myself before.

Metaphors and analogies apart, European football has always been a rich part of Liverpool’s folklore. May 25th remains etched in every Liverpudlian’s heart and the glow that emanated from that glorious day carried on and on.
It gave a spring to our step, and a pride that personally I hadn’t experienced. This year’s campaign started well albeit more than a little bit early, and it would appear that the squad is now beginning to pay.

The group stages started smoothly enough with a victory away in Seville against Real Betis. Then Chelsea called at Anfield, and we had a share of the spoils and so on. For the first time, Liverpool won their group and qualification was ensured on the fifth match rather than in the eleventh hour.

The memories of that night in May echoed and echoed around Anfield, the length and breadth of the country and in the far flung cities that the UEFA draw reserved for us.
The belief came back and personally I believed every word I sung when Paris and six times were mentioned.

Along with the belief, responsibility, pressure and expectations followed. The draw reserved Benfica from Lisbon, Portugal. Another club with a European pedigree, a rich footballing history and boasting the great Eusebio as one of their legends. The onus, as holders and favourites was this time on Liverpool’s side with the underdog tag going the opposite side.
Two weeks after the first encounter, Liverpool found themselves with the onus to attack going into the home leg one goal down. It wasn’t exactly a formality, but as said before along with the belief, the expectations were to turn the tie and advance another stage to Paris.

Appetites were whetted for the wine, which makes a change from the usual draught beer. The vocal chords were more than lubricated and the atmosphere something to write home about, with the original banners remembering Liverpool’s history, having a dig at the no-marks and looking with optimism for the bright future.

Wave after wave of attack by the men in red accompanied the atmosphere, but the targeted net refused to bulge. The opposite one did though which left the task even harder.

In face of such adversity the atmosphere grew thicker and the wall of sound taller.

Once again the targeted net refused to bulge. The atmosphere though refused to subdue. European nights last year got the best out of the Liverpool players. The same can be said of the fans. The manager’s name echoed around Anfield and it didn’t go unnoticed. A bond was strengthened in times of trouble and the recipient is more than appreciative.

With talk of money (or lack of it) once again rising at the fore, trust seems to be the overriding factor. The much loved boss knows that talk of an open cheque book is out of question. But he is not looking for it either. He is a man of integrity and above all trust. The thought alone reassures me.

‘The most positive thing for me this week was the reaction of our supporters after the Benfica game. They were the winners. When you're losing at home it's difficult, but for them to sing my name and applaud the other team is amazing.’

The wine cellars will only wait a couple of months to resume their service at Anfield.

Il-Ġimgħa, April 21, 2006

My favourite ads

The count down to the world cup is ticking fast now. Commercials exploiting the fans' passion and eagerness for the competition to start are in full swing. Adidas have given us the Teamgeist ball, announcing there will be an individual one for each fixture bearing the names of the teams, venue and date. Then there's the extra special golden one for the final match. The design of the various team shirts have long been unveiled. Not much fancy stuff here compared to the eighties and nineties.

But what most captures the viewer's imagination today is the tv advert, which now can hover through various other effective media - the internet and mobile phones in particular. Nike came out with the amazing Joga tv, Adidas have their own Impossible is Nothing ads (both excellent sites). I also enjoyed Carlsberg's Probably the best pub team in the world ad with several English past stars now making the most of their beer belly.

Cool stuff. Highly effective marketing. Enjoy the party!

It-Tlieta, April 18, 2006

Helpless

It is hard to bow in front of a better opponent. Yet that's exactly how I feel after tonight's match. In a field where space was surely not abundant, Barca managed to keep the ball, move it quickly and make the best out of the slightest chance given to them. Milan on the other hand did just the opposite. Didn't take the chances, weren't quick, and probably could not get anything more out of such a difficult fixture. Hope is the last to die of course. We'll see what happens next week.

PS I don't really like to write post-match blogs. Forgive me, but I have to bear this one in some way...